pointers mappa

IL BORGO

Borgo Bardolino, antica corte produttiva a ridosso del fianco meridionale dell’antico fortilizio di Bardolino, dopo oltre sette secoli di tradizione e produzione vitivinicola, apre le porte al pubblico e invita a entrare a far parte della sua storia.

Il complesso, riconvertito recentemente rispettando la struttura originaria, ospita oggi numerose attività in un perfetto equilibrio tra le eccellenze del made in italy e la tradizione del territorio, dalla moda alla gastronomia.
L’esperienza di visita è infine completata da un comodo collegamento con le vicine cantine Guerrieri Rizzardi (loc. Campazzi) dove, oltre al tour guidato, si potrà partecipare all’imperdibile degustazione di prestigiosi vini come Amarone, Valpolicella, Pojega, Bardolino.

pointers mappa
“Una meravigliosa fusione tra Nord e Sud: le cime ancora innevate del monte Baldo mentre ai suoi piedi già risplendono le palme e le mimose, il bosco degli abeti […] gli argentati olivi. Noi ameremo sempre ed eternamente il lago di Garda perché amiamo i contrasti, nella vita come nell’arte”.
[Thea Reimann, nella rivista “Il Garda”, aprile 1928]

 

Il turismo sul lago di garda

Già in epoca romana, in particolare a partire dalla prima età imperiale, erano presenti sulle sponde del lago magnificenti ville concepite come luoghi dedicati all’otium, attività di fatto riservata alle classi dominanti, e allo svago, in ragione della felice naturalezza del sito. In quel periodo Bardolinum è un placido villaggio di pescatori, organizzato secondo il classico impianto romano, che prevede tutte le vie orientate in parallelo verso il lago.

disegno

A partire dal Rinascimento le sponde si popolano di ville nobili, concepite come fatti urbani da contrapporsi alla campagna, rendendo il lago meta di un turismo di élite.
Il turismo nella concezione moderna del termine si sviluppò a partire dalla fine dell’Ottocento, a partire dalla la zona nord-occidentale del lago, “per bontà di clima, per dovizia di acque, per varietà di prodotti, per grandiosità e giocondità di paesaggio, per cortesia di abitanti” (Giuseppe Solitro, Il lago di Garda, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1927).

affiche

Nella sponda veronese il turismo arrivò, invece, ben più tardi, all’incirca negli anni trenta del Novecento, quando venne realizzata l’attuale strada gardesana orientale lungo le sponde del lago (precedentemente in molti punti la strada non procedeva lungo la riva, ma più a monte).
E con l’arrivo dei turisti vennero pianificati dei “lungo lago”, cioè dei viali pedonali lungo le sponde del lago nei centri abitati: per realizzarli vennero però parzialmente abbattute numerose abitazioni che si affacciavano direttamente lungo (in alcuni casi sopra) il Garda: al contrario, vengono preservati il Palazzo della famiglia Guerrieri – Rizzardi e le attinenze, l’attuale Borgo Bardolino, che diventa presto la principale attività produttiva dell’intero paese.

lungo-lago

Numerosi i personaggi noti che nell’ultimo secolo hanno soggiornato e amato queste sponde: Dürer, Kafka, Goethe, Nietzsche, Thomas Mann, Klimt, Stendhal, Foscolo, Byron, Carducci, Lawrence, Joice, D’Annunzio, Maria Callas… sono solo alcuni degli ospiti illustri del lago che, a distanza di un secolo, ancora attrae per il suo dolce equilibrio tra paesaggio e uomo, tra pace e divertimento, tra cultura e relax.

  • pointers mappa
  • pointers mappa
  • pointers mappa
“Mi pare un sogno aver lasciato la Tinia e la Bitinia, ed esser vivo qui a contemplarti”
[Caio Valerio Catullo]
“Bello come al principio della creazione”
[D.H. Lawrence]
”Son qui, altro non so, altro non posso fare”
[Franz Kafka da Il cacciatore Gracco]
“Qui dove l’onda ampia del lidio / lago tra i monti azzurreggiando palpita; /vieni”
[Giosuè Carducci]
“Suso in Italia bella giace un laco, / a piè de l’Alpe che serra Lamagna / sovra Tiralli, c’ha nome Benaco.
Per mille fonti, credo, e più si bagna / tra Garda e Val Camonica e Pennino / dell’acqua che nel detto laco stagna.
Luogo è nel mezzo là dove ‘l Trentino / pastore e quel di Brescia e ‘l Veronese / segnar porìa, se fesse quel cammino”
[Dante, Inferno, Canto XX 61 – 69]
“Osservando meglio questa gente, gli uomini come le donne, si scoprono nei loro volti e in tutta la loro persona le tracce di una civiltà che si distingue dalla nostra, in quanto non è scaturita dalla barbarie medievale ma deriva dall’epoca romana.”
[Stendhal]
“Una meravigliosa fusione tra Nord e Sud: le cime ancora innevate del monte Baldo mentre ai suoi piedi già risplendono le palme e le mimose, il bosco degli abeti […] gli argentati olivi. Noi tedeschi ameremo sempre ed eternamente il lago di Garda perché amiamo i contrasti, nella vita come nell’arte”
[Thea Reimann sul “Perché noi tedeschi veniamo sul Garda”, nella rivista “Il Garda”, aprile 1928]
“Non avevo ancora visto una così lunga serie di bei giorni così splendidi… Dall’inizio di settembre l’aria è leggera, il calore a metà del giorno non è più eccessivo; i mattini e le sere sono freschi; essi aggiungono allo splendore quotidiano un sentimento costante della morte molto vicina che fa ridire senza sosta che questi bei giorni sono per me gli ultimi”.
[André Gide, 1948]


APERTO TUTTI I GIORNI
dalle 7.00 alle 24.00

Contatti:
info@borgobardolino.it


Virtual Tour:

Rambaldi Apartments